Molto intensa è stata l'attività del gruppo podistico Avis in Corsa - Conversano - negli ultimi 20 giorni.
Gli atleti Fidal Master Amatori, appartenenti a varie categorie, hanno partecipato a numerose gare previste nel programma dell'atletica leggera nazionale.
Sono stati come sempre in tanti a prendere parte alla Corsa dei Santi, la 10 km romana che per il 12° anno consecutivo ha toccato alcuni dei punti più suggestivi della Capitale nella mattinata di venerdi 1 novembre. Quattro i rappresentanti del sodalizio conversanese a partecipare all'evento: Luca Mancini, Katia Marzionne, Rosita Romanazzi e Titti D'Alessandro che, con partenza e arrivo dalla stupenda Piazza San Pietro Roma, si sono aggregati agli oltre 7000 atleti provenienti da tutto il mondo. La manifestazione trova riscontro nel sempre maggior numero di runner che l'hanno scelta come appuntamento tradizionale dell'autunno romano.
Il 3 novembre, in una giornata meteo decisamente avversa, Raffaele Gigante ha corso i 42 km e 195 mt nella 6ª edizione della Maratona Città di Rieti.
Il 10 novembre è stata la volta di Anna Paola Coppi e Graziano Marinelli che a Controguerra (prov. di Teramo) hanno partecipato alla 23^ edizione della "Corsa di San Martino", una edizione che ha contato circa 3400 iscritti, di cui 1100 alla prova competitiva della lunghezza di 15 km. La Coppi si è classificata terza nella propria categoria. Una magia che si ripete ormai da un paio di decenni, non semplicemente una gara, ma una festa popolare di dimensioni enormi, considerando che il paese è di 2300 anime e che all'evento partecipa circa il doppio delle persone.
Lo stesso giorno Mario Daniele ha percorso i quasi 11 km della settima edizione del Trofeo "Correndo tra le Mura". La tradizione positiva di Altamura continua negli anni brillando per efficienza ed ospitalità. La manifestazione è stata la diciassettesima del Campionato Corripuglia 2019, la massima rassegna regionale a tappe master di corsa su strada. 909 sono stati gli atleti Fidal che hanno preso parte alla manifestazione.
La pioggia battente ed il vento non hanno fermato l'impresa di Maria Maringelli e Silvano Di Palma che domenica 17 novembre hanno corso la 18^ edizione della Verona Marathon. L'ottima organizzazione, la gara di caratura internazionale, le 10mila presenze, questi i motivi, oltre a tanti altri, che hanno spinto i due atleti conversanesi a partecipare, considerando che si corre nel centro storico della città, iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco.
La stessa domenica, 21 sono stati gli atleti dell'Avis in Corsa Conversano che, invece, hanno preferito correre la "Mezza di Egnazia". 21,95 km percorsi in un panorama suggestivo ed emozionante: punto di partenza e arrivo è stato il Beach Club di Borgo Egnazia, Cala Masciola, mentre il tracciato di gara pianeggiante e variegato si è sviluppato nell'area di Savelletri di Fasano, immerso nei colori e nei profumi del territorio pugliese, protagonista indiscusso dell'evento. La giornata, segnata dal sole ma anche dal forte vento, che ha messo alla prova i partecipanti, è stata all'insegna dello sport e del divertimento, ma anche della beneficenza. Il ricavato della Family Run è stato infatti interamente devoluto all'Associazione no-profit "Save the Olives ONLUS" per la prevenzione, protezione e salvaguardia del territorio pugliese, in particolare degli ulivi millenari e secolari, simbolo e storia della nostra terra. Ottimi i risultati agonistici conseguiti dal gruppo conversanese: Franco Lorusso 1° di categoria; terzo podio per Cosimo Sperti e Luca Mancini nelle rispettive categorie. Al femminile si sono distinte: Anna Paola Coppi, Piera Traversa, Ritanna Solfrizzi, Lucrezia Di Lorenzo, Rosita Romanazzi. |