contatti
 
Vivicittà 31 marzo 2019
Domenica 31 marzo è andata in scena a Bari la 33ma edizione di Vivicittà, la storica manifestazione podistica internazionale.  Il Vivicittà, manifestazione podistica promossa dalla UISP che si corre contemporaneamente su tappe nazionali e internazionali, quest'anno si è svolta per la prima volta sulla distanza di 10 km (in passato erano 12). Ogni anno si corre lo stesso giorno, alla stessa ora in oltre 40 città italiane e 15 nel mondo, promuovendo lo sport come veicolo di valori cardine della società: quest'anno il tema centrale sarà l'uguaglianza. Inoltre, Vivicittà non dimentica la propria vocazione solidaristica. Alle 10 si è corso anche a Bari in Via Einaudi dove le iscrizioni hanno raggiunto oltre 3000 partecipanti alla competitiva e alla non competitiva. Una corsa che quindi non ha un significato meramente sportivo. Una corsa per promuovere un nuovo modello di sviluppo basato sul rispetto per l'ambiente e quello per tutte le persone. Una sostenibilità che passa attraverso la condivisione di valori quali  solidarietà e integrazione, contro discriminazioni e pregiudizi. Vivicittà gode della Medaglia del Presidente della Repubblica, del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri, del ministero dell'Ambiente, del ministero della Giustizia, del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, del ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale. La classifica finale è stata unica grazie alla compensazione dei percorsi, sulla classica distanza dei km 10. Naturalmente non è mancato all'evento una folta rappresentanza conversanese che con la bandiera dell'Avis In Corsa ha degnamente colorato di azzurro la partenza della gara. Quattro le componenti della quota rosa: Anna Paola Coppi, Rita Solfrizzi, Titti D'Alessandro e maria Palmisano. Altri otto i componenti il gruppo maschile: Antonio Palazzo, Enzo Dilorenzo, Nicola Laricchiuta Mimmo Pace, Francesco Losavio, Luigi Lovecchio, Giovanni Scisci e Giovanni Lacandela.